24 marzo 2010
Rivive l'amore di Romeo e Giulietta
Nè con te, nè senza di te
Amicizia tra donne
L'altra storia di noi
di Jennifer Weiner
Pubblicato da
Piemme
Collana Narrativa
Pagine 406
Data di pubblicazione
30 marzo 2010
«Noi due staremo insieme per sempre.» Con questa frase Addie e Valerie avevano suggellato la loro amicizia nel lontano giugno del 1983, a soli nove anni. Val si era appena trasferita a Pleasant Ridge, un piccolo paese alle porte di Chicago, con la madre, hippy e divorziata, proprio nella casa di fronte a quella di Addie. Erano bastati pochi minuti perché le due diventassero inseparabili. Addie si era trovata a vivere esperienze che non si sarebbe mai neppure sognata, come dormire in macchina o scappare a Cape Cod per andare in canoa, e Val aveva scoperto il significato di affetto familiare, frigo pieno e niente surgelati.
Più di vent’anni dopo, le loro vite non potrebbero essere più diverse e di quel patto d’amicizia non è rimasto nulla.
Addie, in seguito a una breve esperienza a New York, è tornata a casa per accudire la madre malata, non ha un fidanzato, o meglio non l’ha mai avuto, e cerca il principe azzurro su un sito di appuntamenti on-line che pare essere frequentato solo da pazzi e da sfigati.
Val, invece, è una donna di mondo, vive in città, lavora in tv e di uomini ne ha quanti ne vuole.
Quando Val bussa alla sua porta nel cuore della notte per chiederle aiuto, però, il rancore che Addie provava nei confronti dell’amica, dopo una brutta storia successa al liceo, si scioglie. Per entrambe è il momento di gettarsi il passato alle spalle, di provare a ricostruire il loro rapporto da dove lo avevano lasciato e di rivivere qualche nuova avventura un po’ fuori dagli schemi.
Perché, si sa, esistono legami indissolubili, che nessuno può spezzare.
23 marzo 2010
Scontro tra titani, il mito di Perseo e Andromeda
Clash of the Titans
Nazione:
USA
Generi:
Azione, Fantastico
Data di uscita:
16.04.2010
Distribuzione:
Warner Bros
Disponibile in formato 3D
Dal 5 maggio, Avatar in dvd
Il film campione di incassi ci porta a compiere un viaggio nel mondo di Pandora alla scoperta di un mondo meraviglioso e selvaggio...
La trama (che ormai praticamente tutti conosciamo):
Jake Sully è un marine costretto su una sedia a rotelle che accetta di trasferirsi sul pianeta Pandora (distante 44 anni luce dalla Terra) in sostituzione del fratello morto. Costui era uno scienziato la cui missione era quella di esplorare il pianeta mediante un avatar. Essendo l'atmosfera del pianeta tossica per gli umani sono stati creati degli esseri simili in tutto e per tutto ai nativi che possono essere ‘guidati' dall'umano che si trova al sicuro dentro la base. Pandora però non è solo un luogo da studiare. È soprattutto un enorme giacimento di un minerale prezioso per la Terra su cui la catastrofe ecologica ha ridotto a zero le fonti di energia. Uomini d'affari avidi e militari si trovano così uniti nel tentativo di spoliazione del pianeta. C'è però un problema: gli indigeni Na'vi non hanno alcuna intenzione di farsi colonizzare. Il compito iniziale dell'avatar di Jake sarà quello di conoscerne usi e costumi e di farsi accettare all'interno delle loro comunità. Sarà così in grado di riferire se sia possibile sottometterli. Jake conosce così Neytiri, una guerriera Na'vi figlia del capo tribù. Da lei impara a divenire un guerriero molto diverso dal marine che è stato e se ne innamora ricambiato. Da quel momento la sua visione dell'impresa cambia.
James Cameron è tornato e, ancora una volta, ha lanciato la sua sfida molto personale al mondo del cinema. Così come in Titanic, anche in Avatar decide di basare l'impresa su una sceneggiatura che a un primo sguardo non può non apparire decisamente semplice (anche se chi ha fatto facili e ironici riferimenti a Pocahontas ha dimenticato che la giovane indiana d'America visse, nella sua storia d'amore con John Rolfe, il percorso esattamente opposto a quello qui narrato).
Cameron si rivela, proprio grazie agli stereotipi narrativi di cui fa ampio uso, un vero autore. Potrebbe sembrare un ossimoro ma non è così. Perché pesca citazioni a piene mani dalla storia del cinema (non rinunciando, ad esempio, a citarsi richiamando in servizio la Sigourney Weaver, un tempo Ripley, offrendole un'entrata in scena provocatoria con sigaretta accesa o attingendo per il personaggio di Tsu'tey al Vento nei Capelli di Balla coi lupi) ma riesce a trasferirle nelle proprie ossessioni narrative. Che sono quelle (tanto per citarne solo alcune) della scoperta di ‘Nuovimondi' da Abyss al già citato Titanic o del cosa significhi sentirsi alieno e sul cosa accade quando la prospettiva si rovescia.
Incassi Avatar
Primo Weekend Italia: € 9.652.000
Incasso Totale* Italia: € 64.787.000
Ultima rilevazione:
Box Office di domenica 21 marzo 2010
Primo Weekend Usa: $ 73.000.000
Incasso Totale* Usa: $ 736.881.000
Ultima rilevazione:
Box Office di domenica 21 marzo 201
22 marzo 2010
Continua "Outlander", la saga di Diana Gabaldon
Ogni titolo della serie, dopo il primo, è uscito in Italia diviso in due volumi.
1991 - La straniera (Outlander)
uscita originariamente con il titolo Ovunque nel tempo per la Sonzogno
1992 - L'amuleto d'ambra, Il ritorno (Dragonfly in Amber)
1994 - Il cerchio di pietre, La collina delle fate (Voyager)
1997 - Tamburi d'autunno, Passione oltre il tempo (Drums of Autumn)
2001 - La croce di fuoco, Vessilli di guerra (The Fiery Cross)
2005 - Nevi infuocate, Cannoni per la libertà (A Breath of Snow and Ashes)
Dark Passion, una nuova collana per Mondadori
Ecco le trame:
L’AMANTE DELLE TENEBRE - Susan Squires
Nell’America di oggi un patto con il Diavolo
che resiste da oltre mille anni
Chi è Jasha Wilder? Quale segreto cela quest’uomo affascinante eppure enigmatico? Che cosa occulta il suo atteggiamento, talmente riservato da risultare remoto? È quanto Ann Smith, innamoratasi di lui al primo sguardo, è determinata a scoprire. Ma quello che Ann si trova ad affrontare è sinistramente diverso da ciò che si aspetta: sull’amato Jasha pesa una maledizione di oltre mille anni in grado di tramutarlo in una feroce creatura delle tenebre. Sua unica via d’uscita: recuperare nell’America di oggi i frammenti della statua sacra che ha il potere di sconfiggere quella forza demoniaca. Sua unica speranza: la donna che suo malgrado si è scoperto ad amare. Prima che lei diventi la sua prossima vittima.
19 marzo 2010
Recensione: Tra dovere e desiderio, di Pamela Aidan
(2009)
Nuovo urban fantasy..questa volta tocca ai "mutaforma"
1. Moon Called, 2006 (La figlia della luna)
2. Blood Bound, 2007
3. Iron Kissed, 2008
4. Bone Crossed, 2009
5. Silver Borne (previsto, in America, per fine marzo 2010)
18 marzo 2010
Per chi, come me, ama gli animali
Novità dalla Newton Compton, nuova serie in arrivo
Christine Feehan in Italia (16-03-2010)
La Newton Compton ha acquistato i diritti di traduzione di una nuova serie di romanzi fantasy: la Dark Series di Christine Feehan, autrice bestseller nelle classifiche del New York Times.
Dal sito di Christine Feehan:
«Benvenuti nella casa dei miei Carpazi. La natura straordinaria di questi uomini e queste donne mi permettono di visitare le loro terre più e più volte nei miei romanzi. I Carpazi mi accendono l'immaginazione! Le loro storie mi portano ad esplorare diverse creature, dai mutaforma ad animali selvaggi, esotici e pericolosi, alla natura del vero amore (e della passione). Spero che vi piacciano i Carpazi e la loro Dark Series!»
Dal blog weirde.splinder.com:
«La Serie Dark narra le storie di un popolo, quello dei Carpazi (poiché risiede sui monti omonimi) dotato di strani poteri psichici e magici, in stretto rapporto con la natura e col sangue, e per questo perseguitato e trucidato in passato. Ormai solo pochi esseri di questa specie quasi immortali sopravvivono ancora ed è vitale che ogni Carpazio maschio trovi la sua compagna o si trasformerà in un mostro, un vampiro sanguinario.»
17 marzo 2010
Beh.."dicono che leggere i libri fanno bene!"
La stella blu
di Tony Lee Earley
Fanucci editore
pag. 240
€ 16,00
Marzo 2010
Il giovane Jim, protagonista dell’omonimo best seller di Tony Earley, è cresciuto, ed è al centro di una delicata e tenera storia in cui scoperta, perdita, crescita e prove di vita rappresentano le tappe fondamentali per il percorso di maturazione. Jim è diventato un adolescente e si è innamorato – come solo un adolescente può innamorarsi – della sua compagna di classe Chrissie Steppe. Attraverso questa ragazzina bellissima e misteriosa, lontana e irraggiungibile, Jim comincia a confrontarsi con il desiderio e la frustrazione di un amore non corrisposto. Per la difficile situazione familiare in cui si trova, Chrissie è infatti costretta ad accettare il fidanzamento con Bucky, un giovane possidente del luogo che si è arruolato in marina alla vigilia della seconda guerra mondiale. Jim decide di approfittare della sua assenza per conquistare il cuore di Chrissie, ma la guerra trasforma il liceo che frequentano in un posto poco sicuro, e rovescia sulle emozioni di un ragazzo le catastrofi di un uomo adulto.
Con una sorprendente abilità nel narrare le vicende del cuore, Tony Earley ha realizzato un indimenticabile ritratto dell’America di un’altra epoca, restituendocela in una visione palpitante e commovente.
16 marzo 2010
Darklight. Lampi di tenebre
Darklight. Lampi di tenebre
Fazi
€ 18,50
Data di uscita: presumibilmente intorno al 18 marzo
Darklight. Lampi di tenebre, di Lesley Livingston, è il secondo volume della trilogia fatata - diretta a un pubblico giovane - iniziata con Wondrous Strange. Arcane meraviglie
Molte azioni, in questo secondo romanzo, si svolgono nel regno fatato (che viene ampiamente descritto, sia nei paesaggi, che nei personaggi). Kelley, infatti, a causa di un attacco in Central Park, apre un varco tra i due mondi e piomba di là, insieme a Fenris. Si riunisce così a Sonny; ma per breve tempo, perchè si trova coinvolta in una ragnatela di intrighi e inganni, in cui anche Auberon rischia la vita e un nemico nascosto, attraverso un’antica magia, tenta di prendere il potere.
Grosse rivelazioni quindi e molte nuove questioni aperte, in attesa del gran finale con il terzo libro.
Un nuovo divertentissimo film dai creatori di Shrek e Madagascar
Titolo originale: How to Train Your Dragon
Nazioni: USA
Generi: Animazione
Durata: 98min. (colore)
Data di uscita: 26.03.2010
Distribuzione: Universal Pictures
Disponibile in formato 3D Dragon Trainer (titolo italiano per How To Train Your Dragon), il nuovo film in computer grafica della Dreamworks previsto in uscuta il 26 marzo. E' una pellicola su cui la casa di Shrek e Madagascar punta fortemente e la coppia di registi scelta fa davvero ben sperare: Chris Sanders e Dean DeBlois, già registi del bellissimo Lilo & Stitch.
Si tratta di un adattamento del romanzo di Cressida Cowell in cui vengono narrate le avventure di Hiccup un ragazzino vichingo che viene allenato e preparato dal padre a combattere i draghi sull'isola di Berk, ma il teenager finisce per diventrare amico di un drago e cercherà di convincere il suo popolo ad amare queste creature.
Sinossi:
È ambientato nel mitico mondo popolato da giganteschi vichinghi e draghi selvaggi la storia di Hiccup, un giovane vichingo che non riesce ad adattarsi alla lunga tradizione della sua tribù di eroici cacciatori di draghi. Insieme a un gruppo di altri nove giovani entra a far parte dell'impresa militare denominata "The Dragon Initiation Programme" che lo catapulta subito in una grande avventura: per compiere il rito iniziatico che lo traghetterà all'età adulta Hiccup dovrà infatti catturare un dragone. La vita di Hiccup sarà stravolta dall'incontro con questo drago, che sfiderà lui e i suoi compagni a vedere il loro mondo da un punto di vista completamente diverso. Scoprirà così che ciò che era iniziato come un'opportunità per dimostrare il suo valore si trasformerà in un'occasione per stabilire un nuovo corso per il futuro di tutta la sua tribù.
Amicizie e ricette...
di Nancy Garkfinkel
Da maggio 2010
Dopo aver letteralmente spopolato oltreoceano, sta infine per arrivare in Italia il bestseller scritto a quattro mani da Andrea Israel e Nancy Garfinkel. Un libro che racconta di una magica alchimia tra il cibo e la vita, nel quale tutti i personaggi imparano a cucinare ma soprattutto a trovare l’ingrediente di cui hanno bisogno per la loro vita; la trama racconta della forza e delle debolezze del rapporto tra due amiche, che si è sviluppato nel tempo attraverso gioie e dolori, tradimenti e bugie, ma che è rimasto saldo anche grazie ad un segreto del quale nessuna delle due era a conoscenza. Un grande romanzo allo stesso tempo profondo ed impegnato, che delinea perfettamente tutte le sfumature dell’amicizia femminile.
Una curiosità in più: questo libro è piaciuto così tanto a Benedetta Parodi, autrice di Cotto e mangiato, che al momento dell’uscita lo consiglierà ai telespettatori durante la sua seguitissima omonima rubrica televisiva.
I primi capitoli in anteprima de "La setta dei vampiri" in libreria dal 1 aprile
La setta dei vampiri. La prescelta
ISBN 978-88-541-1836-2
Pagine 240
Euro 14,90
dal 1 aprile
La vita di Rashel è stata distrutta dall’odio e dalla violenza. E adesso solo la vendetta può darle una ragione per andare avanti. Un vampiro ha brutalmente ucciso sua madre e ha morso Timmy, il suo più grande amico. Da allora Rashel si è trasformata in un’assassina a sangue freddo, letale, silenziosa e spietata come le Creature della Notte a cui dà la caccia. Nessuno sospetta della sua doppia vita: di giorno va a scuola, mentre di notte si unisce ai cacciatori di vampiri, si muove nell’ombra per uccidere, e non perdona. Ma persino una vita segnata dal sangue e dal dolore può cambiare improvvisamente. E quando incontra Quinn, un vampiro intenzionato a contrastare i suoi simili, Rashel capisce che esiste una forza più potente dell’odio. Ma nel Mondo delle Tenebre può esserci spazio per l’amore?
Una cacciatrice di vampiri spietata e sanguinaria. Un amore capace di sanare qualsiasi ferita: il quinto episodio di una saga da brivido che ha già venduto più di 100.000 copie.
La serie di Lisa Smith, composta da romanzi urban fantasy, horror e romance autoconclusivi, tratta dell’esistenza, nel nostro mondo, di creature “diverse”, che vivono mescolate alle persone normali, a cui non possono rivelare la loro natura e a cui è vietato legarsi sentimentalmente. Il Night World, questa società segreta a cui streghe, vampiri, mutaforma e simili appartengono, guarda con sdegno, sospetto e pregiudizio gli esseri umani; esseri che hanno ottenuto da tempo il predominio sul mondo, rispetto alla “minoranza” soprannaturale, e che vengono spesso visti come parassiti ed inferiori e a cui sperano, un giorno, di poter togliere la supremazia.
I libri raccontano storie diverse - pur connesse tra loro - e hanno tutte un comune denominatore: la rottura delle regole imposte dalla società del Night World ai suoi appartenenti. Su ogni volume, infatti, è riportata la frase introduttiva: “These are stories about what happens when the rules get broken” (queste sono storie su ciò che succede quando le regole vengono infrante).
Sviluppo del ciclo La Setta dei Vampiri, Night World:
1. Il Segreto (Secret Vampire), QUI
2. Le Figlie dell’Oscurità (Daughters of Darkness), QUI
3. L’Incantesimo (Spellbinder aka Enchantress), QUI
4. L’Angelo Nero (Dark Angel)
5. La Prescelta (The Chosen)
6. L’Anima Gemella (Soulmate)
7. La Cacciatrice (Huntress)
8. L’Alba Nera (Black Dawn)
9. La Luce Stregata (Witchlight)
10. Strange Fate, romanzo conclusivo, previsto, in America, per luglio 2010
Per le romantiche, una storia d'amore e d'avventura
di Marta Morazzoni
disponibile da giugno 2010
Con il suo nuovo romanzo Marta Morazzoni riconferma la straordinaria abilità di scrittrice che già l’aveva portata a vincere il Premio Campiello con Il caso Courier. Questo nuovo libro spicca tra gli altri per l’attenta contestualizzazione storica, la carica emotiva che traspare dalle righe, la profondità del personaggio della protagonista che, andando contro tutte le usanze della società del suo tempo, trova il coraggio di opporsi per vivere liberamente la storia di un grande amore.
A Milano, nel 1736, una giovane contessa ha subito l’imposizione della clausura in convento da parte della famiglia. L’unica passione che anima le sue giornate è quella per il canto, tramite il quale riesce a oltrepassare le grate nel corso delle messe cantate: durante una di queste la sua voce possente di contralto fa breccia nel cuore di un diplomatico inglese, sir John Breval, e questo segnerà l’inizio di un amore scandaloso a cui seguiranno l’evasione della giovane novizia dal convento e il suo lungo e travagliato viaggio attraverso un mare minaccioso
La compagnia del corvo, nuovo fantasy
Titolo originale: Dawnthief: Chronicles of the Raven 1
Genere: Fantascienza e Fantasy
Autore: James Barclay
Editore: Nord
Anno di pubblicazione: 2010
E’ atteso per il 25 marzo 2010 l’arrivo nelle librerie italiane del romanzo ‘La compagnia del corvo’ di James Barclay, primo volume della serie fantasy ‘Cronache del Corvo’, pubblicato in prima edizione nel 1999 nel solo Regno Unito con il titolo di ‘Dawnthief’ (seguito poi dai volumi Noonshade (2000) e Nightchild (2001)) e finalmente in arrivo nel nostro Paese grazie alla casa editrice Nord.
Questo romanzo, che ha segnato l’esordio in narrativa di James Barclay e che rappresenta insieme agli altri due succitati volumi una delle serie fantasy più vendute in Inghilterra, ha avuto un periodo di incubazione di cinque anni nei quali l’autore ha ricevuto numerosi rifiuti prima di venire pubblicato, a conferma che il successo difficilmente può essere occasionale e che bisogna credere in sé stessi con infinita determinazione per arrivare a realizzare i propri sogni.
‘La compagnia del corvo’ non è esattamente quello che viene definito ‘fantasy epico‘, bensì un fantasy revisionistico esplosivo (il cosiddetto “sword and sorcery“), nel quale l’autore presta un’attenzione particolare all’azione incalzante e travolgente della trama, senza dimenticare l’ambiguità morale dei personaggi. Una sorta di rivoluzione delle convenzioni che vogliono il genere fantasy allineato alla coda di Tolkien e che James Barclay rigira su se stesso, producendo opere che mostrano una vitalità capace di offrire un nuovo sprint alle opere di genere.
La trama, in breve, propone la storia della compagnia del Corvo (sei uomini e un elfo) che per dieci anni ha combattuto al servizio del miglior offerente nella guerra che dilania Balaia. Ma adesso la compagnia deve affrontare la missione più pericolosa, cioè proteggere il grande mago Denser nella ricerca dell’Albaladro, un antico amuleto difeso da un drago, l’unico oggetto che può fermare i malvagi Wytch Lord.
Un fantasy energico, raccontato con inusuale intensità, spietato e cruento in alcuni passaggi e senza un briciolo di sentimentalismo, dove nessun personaggio è così carismatico e importante da poter evitare di subire orribili torture o addirittura di trovare la morte in battaglia. Un action thriller fantasy da non perdere.
Trama
Per dieci, lunghi anni, i sei uomini e l’elfo che si fanno chiamare il Corvo hanno combattuto insieme, mettendo la loro spada al servizio del miglior offerente nella guerra che dilania Balaia, e rimanendo leali soltanto a se stessi, all’amicizia che li lega e al loro motto, che recita: “Sii un guerriero, non un assassino”. Ma adesso tutto sta per cambiare.
I malvagi e potentissimi Wytch Lord sono riusciti a fuggire dalla prigione in cui sono stati rinchiusi per trecento anni e hanno radunato un imponente esercito di soldati, sciamani e maghi, pronti ad annichilire le difese di Balaia. Una cosa sola può fermarli: Albaladro, un amuleto difeso da un drago¿ e parte di un incantesimo così potente che, se mal formulato, rischia di spegnere per sempre il sole.
Infatti soltanto il grande mago Denser, del Collegio della Magia Oscura, è in grado di ritrovare l’amuleto e di salvare Balaia. E Denser, per la sua disperata, pericolosissima ricerca, ha deciso di farsi scortare dal Corvo. Ma basteranno il coraggio e l’amicizia per garantire la sopravvivenza di Balaia?
Le Cronache del Corvo è infatti una delle serie fantasy di maggior successo in Inghilterra.
Il sito web dell’autore http://www.jamesbarclay.com/
L'acchiapparatti
Genere: Fantascienza e Fantasy
Autore: Francesco Barbi
Editore: Baldini Castoldi Dalai
Pubblicato in punta di piedi nel 2007 dalla casa editrice Campanila con il titolo di ‘L’acchiapparatti di Tilos’, il romanzo fantasy di Francesco Barbi ha vissuto un lungo periodo di quasi anonimato dovuto alla mancanza di un vero e consistente marketing editoriale. Ora, grazie all’interesse e all’entusiasmo della casa editrice Baldini Castoldi Dalai, viene riproposto in una nuova edizione e con una copertina dalla grafica accattivante, con il titolo abbreviato in ‘L’acchiapparatti’.
Sopravvissuto all’oblìo dell’indifferenza grazie al passaparola dei lettori, ‘L’acchiapparatti’ si è rivelato una delle più belle e inattese novità del panorama fantasy italiano. Scritto con una certa sfrontatezza, inusuale per il genere, il romanzo assume da subito un ritmo incalzante, caratterizzato da un linguaggio alla portata di tutti e senza concessioni ad arzigogoli che fanno soltanto perdere il filo del racconto.
Con personaggi al limite dell’improbabile, ‘L’acchiapparatti’ si caratterizza per la spontaneità della trama, a tratti commovente e sempre e comunque avvincente, un viaggio rocambolesco tra presagi e inganni, esecuzioni ed evasioni, attraverso atmosfere cupe e sanguinarie che rievocano gli aspetti più grotteschi dell’Alto Medioevo. Una storia appassionante, tanto insolita quanto indimenticabile, in cui convivono suspense e orrore, tenerezza e ilarità.
Trama
«Furti, razzie, stupri, omicidi. Numerosi erano i crimini commessi in quell’epoca nelle Terre di Confine. Poiché scelleratezza e barbarie imperversavano in ogni dove, le punizioni e le condanne, sommariamente assegnate, non potevano che essere molto dure…
Ogni paese aveva il suo sistema. A Brunosco l’esecuzione si attuava tramite impiccagione, una pratica piuttosto banale. A Burik il reo veniva interrato fino al petto e quindi lapidato dalla folla. Sulle mura di Tambulin i condannati erano lasciati a penzolare per giorni in gabbiotti di ferro.
A Fontecheta si legava il malcapitato a un masso e lo si gettava nel Riomaggiore, mentre sulle piazze centrali di Fortevia e Valbel erano sempre pronti i patiboli per le decapitazioni. Nel fossato di Tilos, infine, il condannato correva nel vano tentativo di sfuggire a un branco di cani affamati.
Ma era il signore di Giloc a vantare lo spettacolo di gran lunga più eccitante. Qui, la pena di morte si chiamava Il Buco.»
Pochi a Tilos conoscono il nome di Ghescik. Lui è soltanto il becchino, l’ometto gobbo e storpio che vive al cimitero, ai margini del paese. Pochissimi sanno che coltiva una passione insana per la feldspina e gli scritti antichi. Solo lo strambo acchiapparatti gli è amico. Notte fonda. Al sicuro tra le mura della casa-torre diroccata, Zaccaria sta rimproverando uno dei suoi gatti quando qualcuno bussa alla porta.
Il becchino si presenta con un libro rilegato in pelle scura, che sostiene di aver vinto grazie a una scommessa con lo speziale. Risale a epoche in cui la magia non era stata ancora messa al bando e sembrerebbe contenere le memorie di un defunto negromante. Ghescik non fa parola dello strano diadema rinvenuto in un sotterraneo della “torre maledetta”, ma ha un solo modo per scoprire se certi suoi sospetti sono fondati: far tradurre il libro a Zaccaria che, inspiegabilmente, ha sempre avuto grandi doti come decifratore delle lingue arcane…
Inseguiti dagli sgherri dello speziale, becchino e acchiapparatti verranno catapultati nei meandri di una vicenda terribile che non coinvolgerà i soliti eroi, ma una compagine di personaggi inconsueti: un cacciatore di taglie sfigurato, una prostituta dalle molte risorse, un gigante che parla per proverbi sgrammaticati e una schiera di feroci tagliagole. Ma quale legame esiste tra il misterioso diadema e la terrificante creatura rinchiusa da secoli nelle segrete di Giloc?
Omero gatto nero
Genere: Narrativa Straniera
Autore: Gwen Cooper
Editore: Sperling & Kupfer
Anno di pubblicazione: 2010
In libreria da oggi, per i tipi Sperling & Kupfer, 'Omero gatto nero' (Homer's Odyssey) di Gwen Cooper, la storia unica e irripetibile di un gatto fuori del comune, raccontata in un romanzo tenero, commovente e pieno di speranza, un inno alla capacità di non arrendersi mai, anche nelle circostanze più avverse.
Omero è un gatto che a causa di un'infezione occorsa nelle prime settimane della sua vita, perde l'uso di entrambi gli occhi e diventa completamente cieco, ma questo non spegnerà la sua vivacità e la gioia di vivere, gioia che saprà trasmettere a chi avrà il coraggio (o l'incoscienza?) di accudirlo e vivergli accanto.
Una lettura perfetta per chiunque, almeno una volta nella vita, si sia perdutamente innamorato di un esserino a quattro zampe, ma anche per chi non conosce, o non ha mai voluto conoscere, l'amore che può offrire un animale, ma è anche una lettura perfetta per chi ha ancora la capacità di amare la vita o per chi, dalla vita, merita ancora un'altra chance.
Trama
Una volta ogni nove vite può succedere qualcosa di straordinario... L'ultima cosa che vuole Gwen Cooper è un altro gatto, visto che ne ha già due.
Per non parlare del suo lavoro più che precario e del fidanzato che l'ha lasciata col cuore a pezzi. Ma un giorno il veterinario la chiama per raccontarle la storia di un micino di due settimane cieco e abbandonato.
E'' amore a prima vista. Tutti quanti la mettono in guardia sul fatto che Omero non le può dare le stesse soddisfazioni degli altri gatti, perché sarà senz'altro meno giocherellone e indipendente.
Ma il micio, in cui nessuno crede, diventa ben presto una forza della natura, un minuscolo scavezzacollo dal cuore grande e dall'entusiasmo contagioso, capace di conquistare l'amicizia di tutti gli esseri umani che incrociano il suo cammino.
Omero scala agilmente librerie alte due metri e spicca salti incredibili per acchiappare al volo le mosche. Sopravvive per giorni intrappolato in un appartamento vicino alle Torri Gemelle dopo l'11 settembre, e salva addirittura la vita alla sua padrona, spaventando un intruso penetrato in casa durante la notte.
Ma è soprattutto grazie alla sua incrollabile fedeltà, all'infinita capacità di amare e all'inesauribile gioia di vivere che trasforma giorno dopo giorno l'esistenza di Gwen, insegnandole che cosa significa affrontare gli ostacoli con ottimismo e aprire il proprio cuore agli altri.
E quando finalmente trova la sua anima gemella, lei capisce che Omero le ha regalato la lezione più importante di tutte: per riconoscere l'amore non servono gli occhi.
15 marzo 2010
The last song
Trama:
Ronnie (Miley Cyrus) è un’adolescente, sta per compiere 18 anni, ed è ribelle ed egoista come lo sono un po’ tutti gli adolescenti. Soprattutto per lei la situazione è ancora più difficile, perché suo padre (Greg Kinnear) ha abbandonato lei e la famiglia quando lei aveva solo quattordici anni e la rabbia le è cresciuta dentro facendola diventare quello che è ora: una ragazza senza regole, con una ciocca di capelli viola e la fedina penale che potrebbe macchiarsi definitivamente dopo qualche piccolo furtarello nei negozi, fatto più per noia che per necessità. E proprio ora, quando Ronnie ha finito la scuola e sta per prendere in mano le redini della sua vita, che sua madre la costringe a trascorrere l’estate a casa del padre, al quale sono tre anni che non rivolge più la parola. E così lei e il suo fratellino di dieci anni Jonah si apprestano a trascorrere quella che sembrerà essere una lunghissima estate. Il padre, Steve, vive ora in una minuscola cittadina di provincia affacciata sull’oceano, un’esistenza tranquilla a contatto con la natura e questo per Ronnie sembra essere il peggior incubo. E l’atteggiamento di Ronnie sembra non promettere nulla di buono: cattive amicizie, uscite a tutte le ore, fino a che si caccia nuovamente nei guai e questa volta rischia davvero di grosso.
Ma Ronnie in realtà è molto diversa da come appare: basta vederla come si comporta con il fratellino, un bambino troppo dolce per questo mondo, e come dorme la notte sulla spiaggia per proteggere le uova delle tartarughe da un “terribile” procione che se le vuole mangiare. Eppure sembra che questa rabbia incontenibile la faccia comportare in maniera dissennata, fino a rovinare esclusivamente la sua di vita…
Quello che darà una svolta a questa cupa estate per Ronnie, sarà conoscere Will (Liam Hemsworth), un ragazzo bello e ricco, talmente diverso da lei che sembrava impossibile che i due potessero andare d’accordo. E invece…
Il film è tratto dall'ultimo romanzo di Sparks.
Come spesso dico nelle mie recensioni, sono piuttosto snob quando si tratta di libri. Pur leggendo alcuni autori, sono prevenuta su certi generi che non incontrano particolarmente i miei favori. In particolare quando si parla di romanzi sentimentali o pseudo tali. In questo caso però non posso che dare un parere positivo. Certo, fino alla metà circa del libro ci troviamo di fronte alla solita storiella d’amore tra due adolescenti, un’estate al mare (anche se in questo caso si tratta dell’oceano) e la madre (cattiva) che si oppone con tutte le forze a questa storia, per conservare intatto il patrimonio di famiglia. Poi però la storia cambia e quello che diventa importante e significativo è il rapporto, l’amore tra questo padre e questa figlia, che si ritrovano a superare ostacoli e incomprensioni ancestrali, per potersi scoprire ancora “innamorati”. Una nota positivissima è quella del fratellino, Jonah, un bambino semplicemente meraviglioso. Simpatico e delicato, una figura piuttosto marginale, ma che veramente lascia il segno. Da leggere.
SCHEDA TECNICA DEL LIBRO
TITOLO: L’ultima canzone
AUTORE: Nicholas Sparks
PREZZO DI COPERTINA: Euro 20,00
ANNO: 2009
PAGINE: 437 p.
TRADUTTORE: Petrelli A.
EDITORE: Frassinelli
COLLANA: I Blu
L'AUTORE
Nicholas Sparks è uno dei più famosi autori di romanzi sentimentali di questo tempo.
14 marzo 2010
Il bacio dell'angelo caduto. Conoscere e amare un angelo è meraviglioso anche se è un “angelo caduto”.

Un libro di
Becca Ajoy Fitzpatrick
Pubblicato da:
Piemme Edizioni, collana Piemme Freeway
Marzo 2010
Il nuovo volume “targato” Piemme Freeway dal titolo Il bacio dell’angelo caduto (Hush Hush, 2009) sarà in libreria per la fine di marzo. L’autrice, Becca Ajoy Fitzpatrick con questo suo romanzo d’esordio ha avuto un successo clamoroso, ha venduto in pochissimo tempo e solo negli Usa, oltre duecentomila copie e ora gli angeli caduti piacciono enormemente ai lettori young adult, anche più dei vampiri. I relativi diritti sono stati venduti in oltre venti paesi.
Il romanzo, un urban fantasy con forti venature gotiche, ruota intorno al conflitto sotterraneo, di cui gli uomini non hanno alcun sentore, tra i “Fallen Angels” e i “Nefilim” una razza di semi-angeli di cui si parla nella Bibbia.
La protagonista, Nora Grey, è una normalissima ragazza che frequenta la scuola; timida e introversa non pensa ancora ai ragazzi sino al momento in cui conosce Patch, un ragazzo bello e misterioso che dimostra di conoscere molte cose di lei.
Lei non sa di essersi innamorata, ricambiata, di un angelo caduto, ma vari accadimenti le fanno intuire che quel ragazzo è molto più di quello che dice di essere e forse anche lei non è totalmente umana.
Come premesso è una storia fantasy e gotica, allo stesso tempo bizzarra, con tanto humour ma mai banale con protagonisti reali e che restano impressi nella memoria del lettore
L’autrice:
Becca Fitzpatrick è cresciuta leggendo le storie di misteri e di paura di scrittrici come Trixie Belden e Nancy Drew e molto spesso le leggeva armata di torcia sotto le coperte. Si è laureata ma non ha usato per nulla la sua laurea in quanto ha subito iniziato a scrivere storie.
Racconta che la prima idea per scrivere questo romanzo le venne leggendo sulla Bibbia il passo della Genesi che parla di angeli caduti e così il suo “badboy” e sexy angelo caduto prese forma nella sua mente.
Quando non è impegnata a scrivere, passa il tempo procurandosi nuovi scaffali per povere scarpe abbandonate, correndo o guardando telefilm polizieschi in Tv. Vive in Colorado.
Questo è il suo primo romanzo.
Un brano:
Guardai in basso, ignorando le vertigini. Patch giaceva sul pavimento della palestra, lontanissimo, immobile. E in quel momento, all’improvviso, avrei dato qualsiasi cosa per poter tornare indietro nel tempo e rivivere ogni momento con lui. Ancora un sorriso segreto, ancora una risata insieme. Ancora un bacio. Trovare Patch era stato come trovare qualcuno che non sapevo di cercare. Era entrato nella mia vita troppo tardi, se n’era andato troppo presto. Ricordai che mi aveva detto di aver rinunciato a tutto per me. Era vero, l’aveva appena fatto. Aveva rinunciato al suo corpo perché io potessi vivere. Barcollai, e per una frazione di secondo persi l’equilibrio.
La risata di Jules si trasformò in un sussurro gelido. — Non fa differenza per me, spararti o lasciarti cadere. Morirai in ogni caso.
— Fa differenza invece –. La mia voce era bassa, ma sicura. — Tu ed io abbiamo lo stesso sangue –. Sollevai la mano, mostrando la voglia che avevo dalla nascita. — Io sono la tua discendenza. Se sacrifico il mio sangue, Patch diventerà uomo e tu morirai.
Le lacrime mi pungevano gli occhi. Smisi di pensare e mi lasciai cadere...
La “quarta”:
Nora è una liceale introversa che non ha ancora messo l’amore in cima alla lista delle cose da fare. Almeno finché non incontra Patch.
Lui ha un sorriso irresistibile e un inspiegabile talento per indovinare sempre quello che le passa per la testa. E per quanto si sforzi di negarlo, lei sente che l’attrazione per il compagno di scuola è destinata a crescere. Fino a che punto?
Nora non sa in che storia si è cacciata. Non può nemmeno immaginare d’essersi innamorata, ricambiata, di un angelo caduto.
Scoprirà presto, però, che per riottenere la sua vera natura, il suo ragazzo deve prenderle la vita. Oppure combattere contro un avversario persino più potente di lui.
L’amore può davvero vincere tutto? O farti perdere tutto?
Lo Hobbit, il nuovo film sulla terra di mezzo non sarà sugli schermi prima del 2012
“Si sta aprendo il secondo anno di lavoro su questo progetto (mi sono trasferito in Nuova Zelanda così tanto tempo fa), e devo dire che anche i miei impegni si sono adeguati a questa cosa” ha rivelato Guillermo del Toro nel forum del sito TheOneRing.net. Il via libera per l’inizio delle riprese del film non è ancora arrivato, ma il regista ha confessato che la sua “visione del film diventa più forte giorno dopo giorno”.
La storia, che narra le vicende di Bilbo Baggins, verrà raccontata in due film. Quello che è sicuro è che il primo dei due non uscirà prima del 2012, un anno dopo quanto era stato inizialmente annunciato. Alan Horn, membro esecutivo della Warner Bros, quasi a scusarsi del ritardo, ha dichiarato a ‘Variety’: “E’ una grande scommessa per noi, ma dobbiamo comunque confrontarci con il successo de ‘Il Signore degli Anelli‘. Si tratta di uno dei pochi film che la gente sta davvero aspettando”.
Il palazzo della mezzanotte...il nuovo romanzo di Zafon
È ambientato a Calcutta, uno sfondo insolito per Zafon che ama raccontare della sua amata Barcellona, dei suoi scorci e dei suoi abitanti.
Come sempre però aleggia il mistero, in questo parla di due gemelli che si ritrovano dopo sedici anni di separazione. Passato e presente si mescolano e la sapiente mano di Carlos riuscirà a tenerci incollati al libro fino all’ultima pagina.
Ecco la trama:
Calcutta, 1916. Una locomotiva infuocata squarcia la notte portandosi dietro un carico di morti innocenti. Sotto una pioggia scrosciante, quella stessa notte, un giovane tenente inglese sacrifica la vita per portare in salvo due gemelli neonati inseguiti da un tragico destino. Calcutta, 1932. Ben, il gemello maschio, compie sedici anni, lascia l’orfanotrofio St. Patricks e festeggia l’inizio della sua vita adulta. È anche l’ultimo giorno della Chowbar Society, un club segreto che conta sette orfani come Ben, riunitosi per anni allo scoccare della mezzanotte sotto un tetto di stelle, nella sala principale di un antico edificio in rovina, il Palazzo della Mezzanotte. I sette ragazzi sono sicuri che quella sarà la loro ultima notte insieme, ma il passato bussa alla porta di Ben: la bellissima gemella che non sapeva di avere entra nel Palazzo con una pazzesca storia da raccontare. Le braci dell’incendio di sedici anni prima ricominciano ad ardere. Per tre interminabili giorni i membri della Chowbar Society cercano di decifrare ciò che si nasconde dietro al passato di Ben e di sua sorella, mentre combattono contro un secondo terribile incendio appiccato da un’ombra misteriosa. E, quando ormai l’inferno sembra aver preso il sopravvento e il compiersi del destino inevitabile, il fuoco all’improvviso si spegne… e una candida neve scende sulle strade di Calcutta.
Carlos Ruiz Zafon, nato a Barcellona nel 1964 ha studiato presso un collegio di gesuiti. Il suo primo lavoro è stato quello del pubblicitario, era infatti diventato il direttore creativo di un importante azienda. Inizia la sua carriera letteraria scrivendo libri per ragazzi, “Il principe della nebbia” sarà il primo della “trilogia della nebbia” insieme al “Palazzo della mezzanotte” e “Le luci di settembre”. Dal 1994 abita in California, essendosi separato dalla moglie, così da potersi occupare di sceneggiature, pur continuando a collaborare con le pagine culturali di “El Pais” e “La Vanguardia”.
Nel 2001 pubblica il suo primo romanzo per adulti, “L’ombra del vento” che è diventato un vero fenomeno letterario: uscito con molta discrezione in Spagna è stato subito una rivelazione, dopo due anni era già alla 29ma edizione.
Libri pubblicati:
Il principe della nebbia (2006)
Il palazzo della mezzanotte (prossima pubblicazione in Italia) (2010)
Le luci di settembre (non ancora pubblicato in Italia)
Marina (2009)
L’ombra del vento (2005)
Il gioco dell’angelo (2008)
L'ospite della Meyer avrà un seguito??
L’autrice statunitense ha già iniziato il seguito del suo primo romanzo per adulti “L'ospite" (di cui sono già stati acquistati i diritti cinematografici), ha buttato giù il prologo e qualche capitolo qua e là, non molto ma essendo impegnata con “Midnight sun” il tempo è tiranno anche per lei. Steph non vuole promettere niente per non deludere i suoi fans (e come potrebbe??) ma pare che nei suoi progetti sarà una trilogia: “The soul” e “The seeker”.
Ecco uno stralcio dell’intervista che ha rilasciato nel novembre 2009:
“ Mi piacerebbe che “The host” fosse parte di una trilogia. È uno dei progetti che mi piacerebbe realizzare l’anno prossimo”.
Noi aspettiamo pazienti…o quasi!
13 marzo 2010
Jake Gyllenhaal in Prince of Persia
Sinossi:
Ambientato nelle esotiche terre persiane, protagonisti del film sono un principe furfante e una misteriosa principessa, che uniscono le proprie forze contro le forze del male per riuscire a custodire un antico pugnale capace di scatenare le Sabbie del Tempo: un oggetto divino con cui si può tornare indietro nel tempo e che consentirebbe al suo possessore di governare il mondo…
Diretto da Mike Newell, e solo primo capitolo di una nuova possibile saga, il film, prodotto dal Re Mida di Hollywood Jerry Bruckheimer, vede nei panni del celebre Principe Jake Gyllenhaal, affiancato per l’appunto da Ben Kingsley, Afred Molina e la Bond Girl Gemma Arterton , nei panni di Tamina.
Jerry Bruckheimer riuscirà a sbancare nuovamente i box office di mezzo mondo? Aspettando risposte, ecco a voi il poster finale e il trailer del film.