29 aprile 2010
Robin Hood
27 aprile 2010
Recensione: Shiver, di Maggie Stiefvater
Trama:
Da sempre, Grace guarda i lupi dalla finestra della sua cucina di Mercy Falls, Minnesota. Nel corso degli anni, sin da quando, da bambina, fu salvata da lui, si è andata legando ad un lupo dagli occhi gialli.
Contemporaneamente, Sam ha portato avanti due vite. D’inverno, come lupo, girovagando tra i boschi gelati, con la presenza costante di quella bimba silenziosa, poi divenuta ragazza. In estate, da umano, godendosi appieno quella parte della sua natura che tanto disperatamente ama. Natura che è costretto ad abbandonare ogni anno, all’arrivo della stagione fredda. Sam (umano) e Grace non si sono mai visti. Non si conoscono. Ma un giorno succede qualcosa.
Un ragazzo viene ucciso dai lupi e la gente di Mercy Falls, furiosa, decide che è arrivato il momento di sterminarli. Grace, terrorizzata, corre nei boschi per salvare il “suo” lupo. Ma non lo trova. Trova, invece, un ragazzo. Solo, confuso e ferito. E quel ragazzo ha gli occhi gialli. Gli occhi del “suo” lupo!
Finalmente Grace e Sam si sono incontrati. E il legame che hanno sempre sentito, anche quando Sam non era in forma umana, può finalmente trasformarsi in amore. Grande, poetico e disperato.
Ma cosa succederà al sopraggiungere del nuovo inverno? Che futuro ha in serbo per loro il Destino?
"E lasciarti alla tua vita, impaurita e sconfinata e rigogliosa, cosicchè, a volte insoddisfatta, a volte comprensiva, un attimo la tua vita è una pietra e, un attimo dopo, una stella."
Recensione:
Questo libro giaceva da un pò tra i volumi che mi proponevo di leggere...ma poi, per un motivo o per l'altro, veniva sempre scalzato da qualcos'altro.
Finalmente l'ho letto. Qui si torna nel mondo degli young adult; ho letto recensioni entusiate, ma anche tante stroncature senza appello a proposito di questo romanzo "lupesco".
Personalmente, già apprezzo molto il fatto che l'autrice non ci abbia ammorbato con i soliti e inflazionatissimi vampiri... Inoltre, mi è sembrato molto meglio di tanti altri romanzi del genere letti di recente.
Viene presentata come "una storia d'amore e di lupi"..io direi sopratutto una storia d'amore... i lupi, in fondo, non la fanno cosi tanto da padrone. Però è una storia d'amore davvero dolcissima, tra due ragazzi che riecono a trovare il modo di stare insieme, a dispetto di ciò che la natura sembrerebbe negare loro! Mi sono affezionata a questi due protagonisti come non mi capitava dai tempi di "Twilight" e ho trovato le citazioni poetiche, disseminate qua e la, un'idea molto azzeccata.
Una lettura piacevole, di sicuro leggerò il seguito!
Voto: 4 stelline!!
Trilogia The Wolves of Mercy Falls (I lupi di Mercy Falls)
•Shiver (agosto 2009)
•Linger (previsto, in USA, per luglio 2010 e in Italia per ottobre)
•Forever (previsto, in USA, per luglio 2011)
Recensione: L'ultima canzone, di Nicholas Sparks
Veronica Miller, che tutti chiamano Ronnie, ha diciassette anni, vive a New York, frequenta i club più trendy della città ed è convinta di essere una ragazza indipendente. Fino a quando si ritrova a passare l’estate a Wilmington, nel North Carolina, con il padre Steve, ex insegnante di pianoforte e concertista, che ha abbandonato la famiglia ormai da tempo.
È questa la ragione per cui Ronnie lo detesta, al punto da non voler più avere niente a che fare con lui. Sono passati tre anni dall’ultima volta che gli ha rivolto la parola e non avrebbe alcuna intenzione di ricominciare proprio adesso. Ma a organizzare la sua vita non è lei, non ancora.
Sua madre ha preso una decisione irrevocabile: spedirla insieme al fratellino Jonah tra le braccia di quel padre quasi sconosciuto, che si è autoesiliato in uno sperduto paesino della costa orientale. Dove il massimo divertimento è pescare e fare surf. A Ronnie sembra di essere finita in un incubo, e ormai è convinta che quella sarà la peggiore estate della sua vita. Eppure…
Eppure, Steve è sempre il padre che le ha insegnato ad amare la musica, e che ha scritto per lei le canzoni più belle. Eppure, conoscere Will, l’ultima persona da cui credeva di poter essere attratta, significa vedere il mondo con occhi nuovi.
Con lui, Ronnie vive esperienze che a New York non aveva mai nemmeno immaginato, come sorvegliare per tutta la notte un nido di tartarughe marine e contemplare in silenzio il calare del sole sulla linea dell’orizzonte.
Così, quasi senza rendersene conto, si ritrova perdutamente innamorata, per la prima volta nella sua vita. Una manciata di giorni, e quella breve estate diventa la più struggente delle stagioni. Indimenticabile, come il primo amore.
Recensione:
Ho letto questo libro incuriosita dal trailer del film in uscita, "The last song", tratto proprio da questo romanzo. Anzi, ho scoperto che l'autore ha scritto, prima, la sceneggiatura del film e poi il romanzo..e forse per questo ho trovato il libro molto "visivo".
Ammetto di non aver mai letto niente di Nicholas Sparks, prima d'ora: a torto o a ragione, lo ritenevo troppo smelenso.... ed io non sono particolarmente attratta dai romanzi eccessivamente strappalacrime. Ma questo...bhe...stupendo!
Una storia ricca di sentimenti: il rancore, la delusione, la ribellione, la scoperta, il perdono, l'amore per gli amici, per gli animali, per i propri genitori..e l'amore vero e proprio. No di più..il primo amore!
L'ho letto divorandolo..mi ha fatto arrabbiare, ridere, piangere e sognare....
Passeggiando tra gli scorci di un paesino americano affacciato sull'oceano, ci si affeziona subito a questa adolescente arrabbiata con il mondo, che poco a poco capisce che le cose non sono sempre cosi chiare, cosi facili, cosi definitive....che ci sono anche le sfumature, che le persone a volte sbagliano, ma non per questo non possono riscattarsi, non per questo non ci amano. Impara che i sentimenti sono complicati, ma se ci sforziamo di aprire il cuore agli altri e alla vita...beh, a volte soffriremo e saremo delusi, ma altre, vivremo i momenti più indimenticabili della nostra vita.
Assolutamente consigliato.... Di certo leggerò altro del buon Sparks!!
Voto: 5 stelline!!!
26 aprile 2010
20 aprile 2010
Il silenzio della musa
Il silenzio della musa
Paula ven Smith
Longanesi
Trascorre gran parte delle sue giornate con gli occhi puntati su di me, eppure non saprei dire cosa veda con esattezza."
La stanza è sempre la stessa. L’inquadratura anche. Così come la donna di schiena. Eppure, ogni quadro, ogni colore, ogni pennellata è un sofferto passo in più verso la perfezione. I dipinti di Viktor Riis sono come lui: si alimentano di silenzio e di studio. Neppure la sua musa, la moglie Severine, può infrangere il delicatissimo cristallo in cui è racchiusa la sua ispirazione. C’è solo un modo, per la musa, di sottrarsi al silenzio che il marito le impone: affidare il proprio amore per la vita e per l’arte a un diario. Ed è in quelle parole che forse risiede la chiave di un enigma: perché negli ultimi tre quadri di Riis la musa non compare più?
Il diario di Severine, scritto in Danimarca nei primi del Novecento, giunge misteriosamente nelle mani dell’ultimo proprietario dei quadri, Joen Alsted, ambasciatore danese nella Romania di Ceaus¸escu e coinvolto, suo malgrado, in un delicato intrigo internazionale. Vent’anni dopo, alla sua morte, sarà compito di Freya, studiosa d’arte legata agli Alsted da un amore filiale, cercare di far luce su una vicenda che affonda in un passato in parte anche suo, e il cui perno sembra ancora e sempre la figura sfuggente e irraggiungibile della donna nei dipinti.
Paula Vene Smith, americana di origine, ha insegnato Storia dell’arte a Londra e lì ha conosciuto il pittore danese che le ha ispirato la storia di questo suo primo trascinante romanzo noir.
Nuovo trailer del film Beastly, con scene inedite.
9 aprile 2010
Beastly
Tratto dall'omonimo romanzo di Alex Flinn, il film è una rivisitazione in chiave moderna e giovanilistica della celeberrima fiaba.
Il film esce nel circuito cinematografico statunitense il 30 luglio 2010 su distribuzione CBS Films mentre in Italia il film uscirà il 3 Dicembre 2010.
La Bella e la Bestia è una delle favole più romantiche mai raccontate. Ma, nel XXI secolo, la CBS Films è dell'idea di attualizzarla un po', cambiando il titolo in Beastly, ambientando la storia a Manhattan e affidando la parte della protagonista a Vanessa Hudgens. Modernizzare un classico non è cosa semplicissima ma, se pensiamo al miracolo compiuto da Cruel Intentions con Le relazioni pericolose e 10 cose che odio di te con La bisbetica domata, possiamo concludere che il compito, pur arduo, non è certo impossibile! Il rampollo viziato di Beastly, deturpato per un maleficio che castiga la sua arroganza, è impersonato invece dall'affascinante Alex Pettyfer.
Beastly è stato segnalato come il 45esimo film migliore del 2010, nella classifica "The 50 Biggest Movies of 2010" stilata dalla rivista The Times.
Nei primi giorni di lavorazione, la CBS ha annunciato che per il merchandise del film saranno realizzati e messi in commercio: abbigliamento, accessori vari, giochi, espressioni sociali e prodotti di consumo.
Kyle è un giovane newyorkese molto spavaldo che a causa del suo comportamento da bullo subisce un incantesimo, che gli deturpa il volto dandogli sembianze bestiali, da una strega testimone della sua arroganza. Il giovane viene avvertito della durata della magia, rimarrà permanentemente in quelle sembianze se entro due anni non avrà trovato il vero amore, che in tal caso lo riporterebbe all'aspetto umano.
Alice in wonderland in dvd
Aspettando Toy Story 3!!
La trama:
3 aprile 2010
Eudeamon, un nuovo caso editoriale
Eudeamon
Erika Moak
Anno: 2009
Prezzo: €15,00
Pagine: 320
La trama:
La Repubblica
Un romanzo già di culto.
Loredana Lipperini
Un romanzo fantastico. Scoperte di questo tipo mettono di ottimo umore.
Libri su libri
Eudeamon è uno di quei libri che ti strega.
Lara Manni
Questo romanzo dimostra che c'è chi scrive buon genere e c'è chi lo pubblica.
Chiara Palazzolo
Un romanzo che va vissuto. Un romanzo che tocca il cuore.
Fire di Kristin Cashore
di Cashore Kristin
Prezzo € 15,90
492 p.
De Agostini
La trama: