La principessa del nord
di Arrigo Petacco
Eroina del Risorgimento, liberale e antiaustriaca, colta, intelligente, pragmatica, coraggiosa riformatrice, sostenitrice della parità dei sessi, giornalista di successo, autentica "prima donna d'Italia" come la definirono Giuseppe Garibaldi e Carlo Cattaneo, Cristina Trivulzio principessa di Belgioioso scandalizzò la società di metà Ottocento con il suo spirito brillante, in un'epoca in cui alle donne era consentito al massimo confezionare coccarde tricolori. Fu una vera "madre della patria", ma è stata cancellata dalla storia: le donne non le perdonavano la bellezza, gli uomini l'intelligenza. Quella che era stata la regina dei salotti politico-culturali parigini, la cui misteriosa sensualità affascinò tra gli altri Balzac, Liszt, Chopin e Hugo, fu calunniata e dimenticata. In queste pagine Arrigo Petacco restituisce a questa figura misteriosa e affascinante il ruolo e il valore storico che le spettano, quello di una protagonista della rivoluzone italiana del 1848, pronta a rompere tutti gli schemi, in privato come in pubblico.
(Emilio di Belgioiso e la figlia di Cristina)

Confesso che, prima di questo "periodo patriottico", non sapevo quasi nulla su Cristina di Belgioioso...e anche questa volta è stata un'affascinante scoperta.



Leggere questa biografia significa essere catapultati in un'epoca di grande fermento, epoca in cui nei salotti di Cristina si radunano i personaggi più illustri: da Luigi Napoleone a Liszt, da Bellini a Heine, solo per citarne alcuni. Molti uomini persero la testa per la bella principessa e molte donne la invidiarono; intorno al suo personaggio nacquero numerose leggende, dall'amore saffico per George Sand, alla necrofilia, ai festini amorosi...
Questo fu il prezzo da pagare -insieme a quello dell'oblio- per una donna tanto coraggiosa, arguta e fuori dagli schemi.
Pearl Harbor
di Wallace Randall
IL LIBRO

ADORO l'omonimo film e da tempo desideravo leggere questo libro sperando di poter approfondire la vicenda. Purtroppo così non è stato: è come leggere la sceneggiatura del film, rispetto al quale però crea molto meno coinvolgimento.
Lettura inutile per chi ha già visto Pearl Harbor sugli schermi. Peccato.
2 commenti:
Che belle donne quelle come Cristina di Belgioioso, belle in tutti i sensi e considerate, per questo, dissolute. Anche se gli estimatori, come noi oggi, non le saranno mancati. Grazie, di solito non amo i libri sulle biografie, ma questa mi attira molto.
Anche io non amo particolarmente le biografie, ma questa, insieme a quella sulla contessa di Castiglione, te le consiglio: interessanti storie di donne che aiutano a scoprire qualcosa di più sulla nostra storia! ...e poi sembra davvero di leggere un romanzo!
Posta un commento